Paolo Monella Post-doc scholarship in Digital Humanities Accademia dei Lincei, Rome 2012

Abstract

This is the abstract of a talk that I delivered at the round table on Digital Philology L'Informatica Umanistica e i suoi problemi: l'edizione critica digitale dei testi. Speakers: Tito Orlandi, Raul Mordenti and Paolo Monella. Accademia dei Lincei, 20 June 2012, Rome.

Further materials on my talk (slides etc.) are here.

Index:


English version

Where are the Digital Humanities today?

The growth of the Digital Humanities in the very last years is evident. Not only the number of research projects is striking, but the discipline is undergoing a process of institutionalisation.

As projects, research centres and university programmes grow, an interesting debate takes place on the nature of the discipline and its relationship with the Humanities at large. The discipline seems to be hitting the mainstream of the research in the Humanities and draws upon itself the attention of funding bodies like British JISC, American NEH and the European Community.

I shall draw an outline of the international scenario of the Digital Humanities and of the open issues about its disciplinarisation and institutionalisation, while in Italy scholars try to build the institutions and networks necessary for its development and to re-open the related debate.

Italian version

L'informatica Umanistica nel mondo: esperienze in corso

Dalla seconda metà degli anni Duemila ad oggi, il panorama internazionale dell'Informatica Umanistica mostra una crescente e quasi tumultuosa vitalità, i cui aspetti più evidenti sono la quantità delle iniziative e l'istituzionalizzazione della disciplina.

I progetti, i centri di ricerca, le associazioni e le reti di collaborazione si moltiplicano, mentre si fa ampio e interessante il dibattito sulla definizione disciplinare dell'Informatica Umanistica e il suo rapporto con gli ambiti e i metodi di studio umanistico tradizionali. La disciplina sembra acquisire, soprattutto in ambito anglo-americano, in Francia e, recentemente, in Germania, una nuova centralità ed attirare l'attenzione degli enti finanziatori della ricerca, dal britannico JISC all'americano NEH fino all'Unione Europea.

Il presente intervento intende tracciare un quadro della situazione internazionale e delle questioni aperte, mentre anche in Italia, dove la vitalità della ricerca in questo campo fatica a trovare adeguate strutture organizzative ed istituzionali per esprimersi a pieno, si riapre la discussione sulla disciplina.