Paolo Monella, Sulle applicazioni didattiche della ricerca DH: il caso del progetto COVerLeSS
A partire dal caso concreto del progetto CoVerLeSS, l’articolo affronta tre questioni generali riguardanti le ricadute didattiche della ricerca umanistica — in particolare nell’ambito delle Digital Humanities — nell’insegnamento scolastico. Per ciascun ambito si propongono una lettura critica delle problematiche emerse e alcune strategie operative. (A) La prima questione è quella dell'accessibilità degli strumenti digitali; a questo riguardo si sottolinea come le applicazioni didattiche richiedano una progettazione dedicata e autonoma. (B) La seconda concerne la distanza tra i temi specialistici della ricerca e il 'canone' dell’insegnamento scolastico; qui si individuano due possibili linee d’azione: (B1) creare ponti tra contenuti specialistici e temi di interesse generale; (B2) sviluppare percorsi mirati in relazione agli obiettivi formativi dei diversi indirizzi scolastici. (C) La terza nasce dalla differenza tra l’approccio scientifico specialistico della ricerca umanistica e le pratiche di apprendimento tipiche del contesto scolastico italiano; tuttavia, questo scarto può rappresentare un'occasione formativa se opportunamente valorizzato, ad esempio: (C1) attivando percorsi laboratoriali incentrati su un uso interattivo del portale del progetto; (C2) promuovendo attività di tirocinio, costruite sempre intorno all'obiettivo della formazione degli studenti. In appendice vengono presentate alcune proposte didattiche emerse nel corso delle discussioni all’interno del gruppo di lavoro CoVerLeSS. Starting from the concrete case of the CoVerLeSS project, this article addresses three general issues concerning the educational impact of Humanities research in schools — particularly within the field of Digital Humanities. After describing each of those issues, I attempt to outline some operational strategies. (A) The first one concerns the accessibility of digital tools; I emphasize that educational applications require dedicated and independent design. (B) The second concerns the distance between the specialized topics of academic research and the 'canon' of school teaching; here, I identify two possible lines of action: (B1) building bridges between specialist content and general-interest themes; (B2) developing learning activities tailored to the educational objectives of different school tracks. (C) The third stems from the difference between the specialized scientific approach of humanistic research and the learning practices typical of the Italian school context; however, I argue that this gap can represent a learning opportunity, for example: (C1) through workshop-based activities focused on interactive use of the project’s portal; (C2) through internships focused on the educational development of students. In the Appendix, I present a set of learning activities that emerged from discussions within the CoVerLeSS working group.
Paolo Monella Curriculum
DH bibliography
Paolo Monella home page