Raccolta delle email inviate ai dottorandi e dottori di ricerca riguardo a Conferenze e Seminari al Corpo Bas(s)o (indovinelli inclusi)
3 aprile 2005
Cari tutti,
date le segnalazioni di dottorandi che mi dicono di non ricevere le mail
della segreteria di Aglaia latrici (vedi che parole) delle comunicazioni
dei seminari/conferenze, ho pensato di riportare in auge la vecchia
abitudine, di quand'ero giovane, di far girare email come questa per
comunicare a tuttii dottori/andi, compresi quelli che non possono essere
tutti i giorni a spasso per la facoltà, gli appuntamenti prossimi
venturi.
Naturalmente, chi fosse scocciato dalle mie mail come questa, non ha che da dirmelo - liberamente: l'ultima cosa che voglio fare spam...
Faccio dunque girare, giusto per iniziare, il calendario degli incontri organizzati dal dottorato per il mese di Aprile.
Giovedì 7 aprile, 9.30
David O'Connor, University of Notre Dame
"La filosofia platonica"
Lunedì 11 aprile, 9.30
Maurizio Bettini, Univ. di Siena
Le voces animalium, I
Martedì 12 aprile, ore 9.30
Maurizio Bettini, Univ. di Siena
Le voces animalium, II
Lunedì 18 aprile, 9.30
Sever J. Voicu, Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma
"Le traduzioni patristiche"
Martedì 19 aprile, 9.30
Sever J. Voicu, Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma
"La patristica nella Bibliotheca di Fozio"
Lunedì 21 aprile, 9.30
Valeria Andò, Univ. di Palermo
"L'ape che tesse. I fili della mia trama"
Saluti a tutti,
Paolo
5 aprile 2005
Cari dottori e dottorandi tutti,
il calendario degli incontri del dottorato, repentinamente fattosi
fitto, sembra in continua evoluzione: la versione definitiva, però
(prof.ssa Lavagnini dixit) è quella che vi mando qui sotto, attualmente
affissa sulla neo-costituita bacheca del dottorato (corpo basso, piano
terra, non appena iniziano le scale per salire al piano di sopra sulla
destra).
A chi mi ha rimproverato perché prima facevo le email in versi alati, e
ora sono fatto ignavo prosatore, faccio notare che l'oggetto di questa
(e forse anche delle altre future) email è un fine (?) gioco di parole
letterario. Al più veloce a svelare il facile enigma va in premio un
piccolo porcellino di plastica (guardate che glie lo dò davvero).
Dalle muse alla settimana enigmistica. La prossima settimana metto un
"unite i puntini" (come immagine allegata). Naturalmente, se qualcuno
volesse a questo punto dissociarsi da questa lista di distribuzione poco
seria non ha che da dirmelo.
David O'Connor, University of Notre Dame
Giovedì 7 aprile, 9.30
"La riscrittura dei poeti nei caratteri di Platone"
Maurizio Bettini, Università di Siena
Lunedì 11 aprile, 9.30
"Le voces animalium, I"
Maurizio Bettini, Università di Siena
Lunedì 12 aprile, 9.30
"Le voces animalium, II"
Sever J. Voicu, Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma
Lunedì 18 aprile, 9.30
Lezioni su "La trasmissione delle opere patristiche" I:
"Le traduzioni patristiche"
Sever J. Voicu, Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma
Martedì 19 aprile, 9.30
Lezioni su "La trasmissione delle opere patristiche" II:
"La patristica nella Bibliotheca di Fozio"
M. Formisano, Università di Berlino
Martedì 3 maggio, 9.30
"La passio S. Perpetuae"
V. Andò, Università di Palermo
Mercoledì 4 maggio, 9.30
"L'ape che tesse. I fili della mia trama"
[occhio che questo incontro prima aveva un'altra data]
P. Fedeli, Università di Bari
Mercoledì 11 maggio, 9.30
"Cicerone e Seneca"
P. Fedeli, Università di Bari
Giovedì 12 maggio, 9.30
"La morte di Didone"
Accorrete numerosi.
Saluti
Paolo
6 aprile 2005
Salute a tutti.
Innanzitutto, vi annuncio il vincitore della concione del porcellino:
è Massimiliano Licastro, messinese (sia detto a disdoro dei panormiti)
che ha prontamente replicato citando i Ragguagli di Parnaso di Traiano
Boccalini, e domani sera stessa avrà dalle mie mani il rosa animaletto.
C'è poi una correzione che mi arriva dalle lande todische sul
seminario di Marco Formisano. Marco stesso mi prega di precisare che:
1) il titolo esatto del suo intervento è "La Passione di Perpetua per la
letteratura" (bisognerà far correggere anche la bacheca, che riporta
l'altro - e piu' banale - titolo);
2) nonostante spesso è stato visto aggirarsi dalle parti di Berlino, è
assegnista da noi, quindi non è "Università di Berlino", ma "di
Palermo".
Un altro saluto,
Paolo
7 aprile 2005
Salute a tutti,
stavolta sarò più breve.
Il prof. Di Maria mi ha pregato di far girare tra noialtri dottorandi
(soprattutto di primo e secondo anno) la notizia che c'è la possibilità
di passare col dottorato qualche mese all'estero, in Belgio. Non so
altro (ma immagini si tratti di Lovanio). So solo che c'è poco tempo per
aderire, e Di Maria prega gli interessati di contattarlo quanto prima al
suo numero di casa: 091 ******.
Per i sagaci enigmisti, l'ambito premio è questa volta un piccolo tubo
antropomorfo. Il dilemma è su
http://it.geocities.com/ilbuonme/altro/enigma.html.
A presto,
Paolo
22 aprile 2005
Ciao a tutti,
i prossimi due mercoledì (27 aprile e 4 maggio), alle 16.00, avranno
luogo due seminari per illustrare da vicino, e speriamo da un punto di
vista abbastanza 'operativo', gli strumenti informatici fondamentali
della ricerca classicistica (dai cd con i testi antichi a internet).
I due seminari saranno tenuti dal prof. Di Maria, da Francesca Barone,
da Pietro Li Causi e da me. Trovate le indicazioni precise qui in calce.
Chi fosse interessato anche all'enigma della settimana, che si fa
doppio, e al premio, che si fa triplice, li trova su
http://it.geocities.com/ilbuonme/altro/enigma2.html
Pax
Paolo
---
Laboratorio Informatico di Studi Greci e Latini
(LISGREL)
Al fine di far conoscere meglio alcune risorse disponibili presso questo
Laboratorio, si terranno i seguenti seminari presso l'Aula Consiglio
della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Mercoledì 27 aprile 2005 ore 16.00: "Basi di testi letterari greci e
latini su supporto ottico (TLG, PHI5, BTL, CLCLT)";
Mercoledì 4 maggio 2005 ore 16.00: "L'utilizzo della rete a supporto
della ricerca".
I seminari sono rivolti in particolar modo ai laureandi del vecchio
ordinamento, ai dottorandi e a tutti coloro che svolgono ricerche nel
settore.
Palermo, 21 aprile 2005
29 aprile 2005
Salute a tutti,
una comunicazione della segreteria di Aglaia mi notifica che il
seminario della prof. Andò è sdoppiato, e avrà luogo sia il 4 che il 5
maggio. Trovate il calendario dei prossimi incontri aggiornato in calce.
Chi poi voglia aguzzare ancora una volta l'ingegno, trovando la frase
misteriosa (e assai saggia) che una volta ho letto sul desktop di un
computer all'università di Los Angeles, vada su:
http://it.geocities.com/ilbuonme/altro/enigma3.html
(l'ambito premio sarà stavolta un annoso ma dolce roditore bavarese).
---
M. Formisano, Università di Palermo
Martedì 3 maggio, 9.30
"La passione di S. Perpetua per la letteratura"
V. Andò, Università di Palermo
Mercoledì 4 maggio, 10.00
"L'ape che tesse. I fili della mia trama - I"
LISGREL (Laboratorio informatico di studi greci e latini)
Mercoledì 4 maggio 2005, 16.00
"L'utilizzo della rete a supporto della ricerca"
(Aula consiglio, in fondo alla presidenza di Lettere)
V. Andò, Università di Palermo
Giovedì 5 maggio, 10.00
"L'ape che tesse. I fili della mia trama - II"
P. Fedeli, Università di Bari
Mercoledì 11 maggio, 9.30
"Cicerone e Seneca"
P. Fedeli, Università di Bari
Giovedì 12 maggio, 9.30
"La morte di Didone"
7 maggio 2005
Salute a tutti,
ho cinque nuove da annunciarvi. Siccome sono tante, faccio l'indice:
1. Nuove date seminari di P. Fedeli
2. Convegno plautino e presentazione collana 'Leuconoe'
3. Hand-out seminario informatico 4 maggio 2005
4. Elenco delle basi di dati testuali disponibili presso Aglaia
1. I prossimi seminari di Paolo Fedeli hanno ora i seguenti data, ora e
luogo:
a.
Mercoledì 11 maggio, ore 17, Aula dei Seminari
'La morte di Didone'
b.
Venerdì 13 maggio, ore 10, Biblioteca di Greco
'Cicerone e Seneca'
2. Maurizio Bianco mi segnala due appuntamenti per il 12 maggio
prossimo:
a.
Di mattina, alle 9,30, in Aula Seminari, il convegno plautino
intitolato:
'Hoc argumentum... sicilicissitat'. Incontri siciliani sulla commedia
antica - I
La commedia di Plauto e la Parodia. Il lato comico dei paradigmi
tragici.
Interventi di M. Bianco, A. Casamento, P. Fedeli, G. Mazzoli, G.
Petrone, R. Raffaelli
b.
Sempre il 12 maggio, alle 18,00, al Museo Internazionale delle
Marionette 'Antonio Pasqualino', Piazzetta Niscemi, 5 (Piazza Marina),
la presentazione della collana 'Leuconoe l'invenzione dei
classici' (Flaccovio Editore).
Interventi di P. Fedeli, G. Mazzoli, G. Petrone
3. Ho messo l'hand-out del seminario che ho tenuto il 4 maggio su 'L'uso
della rete per la ricerca classicistica' su internet. Per consultarlo,
andate sulla pagina
www.unipa.it/dottgrecolatino/materiali/seminario_monella
(da qui
rinvio al sito della Rassegna di Bologna, alla mia guida per i tesisti,
e alla pagina con l'hand-out del seminario del 4 maggio)
4. Vi allego (solo perché pesa poco, altrimenti non mi permetterei) la
ricognizione dei cd, dvd e software contenenti database di testi antichi
disponibili alla consultazione presso Aglaia (si possono consultare
prendendoli in prestito nella stanza della signora Sperandeo): sentitevi
liberi di consultarli quando volete - sono stati comprati per questo!.
Potete scaricare la ricognizione da qui.
P. S.: Vi annuncio la fondazione, il 27 del mese di Aprile, dell'Accademia dello Gnappo
it.geocities.com/ilbuonme/gnappo
Saluti
Paolo
1 giugno 2005
Ciao a tutti,
vi invio una comunicazione 'a stretto giro di posta' che mi ha dato la
prof.ssa Lavagnini stamattina: si tratta di una conferenza per il
dottorato, che si terrà il 7 giugno. Trovate l'avviso ufficiale in
allegato. Per chi incontrasse problemi nell'aprire l'allegato, o col
font greco utilizzato, riporto qui in breve (e traslittero il greco
secondo le convenzioni unicode):
***
DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA E CULTURA GRECO-LATINA
Martedì 7 Giugno 2005 alle ore 10 presso la Biblioteca di Greco
la prof. Cristina ROGNONI (Università di Palermo) parlerà sul tema
Pro\s pi/stwsin kai\ a)spha/leian tw^n e)ntunkano/ntwn
Scritture private greche dell'XI secolo
***
Aggiungo un'altra comunicazione: mi è stato chiesto di preparare il sito
internet del dottorato di ricerca, e lo sto realizzando.
Avrò a breve la lista completa dei dottorandi, inclusiva di tutor e
titolo del progetto di ricerca. Se però il vostro progetto (e il suo
titolo) è cambiato, da quando avete fatto il concorso, e desiderate che
online compaia il titolo aggiornato, mandatemelo via email.
Una prima versione del sito è già online, su
Sono graditi (e richiesti) commenti e suggerimenti.
www.unipa.it/dottgrecolatino
La lista dei dottorandi è ancora incompleta, perché appunto non ho
ancora avuto tutti i dati (ma segnalatemi sin d'ora lacune, inesattezze
ed omissioni!).
Il resto di questa email è rivolto ai dottorandi in corso:
Se desiderate anche che il vostro nome nella lista dei dottorandi
contenga un link che rimandi a
1) il vostro indirizzo email o
2) una vostra pagina personale col curriculum,
fatemelo sapere.
Nel caso 1), datemi l'autorizzazione a rendere pubblico il vostro
indirizzo e-mail. Sappiate però che rischiate molto concretamente di
essere poi sepolti da molto spam, cioè posta indesiderata (pubblicità o
peggio) a quell'indirizzo.
Nel caso, 2), vi prego di mandarmi il vostro curriculum, preferibilmente
già in un file .html (opzione caldamente consigliata), oppure in un
file .pdf. Se non potete fare nè la prima, nè la seconda, mandatemelo in
un file di testo semplice (txt, magari fatto con il Blocco Note di
Windows). Se non volete fare neanche questo, mandatemelo pure in Word, e
mannaggia a voi e a Bill Gates, ché poi tutto il lavoro di formattazione
lo devo rifare io in html.
Eventuali foto allegate (che sarebbero ben gradite: normalmente nei siti
di dipartimento, almeno all'estero, ci sono) devono essermi inviate a
parte, come allegato a sè (vi prego di non superare la dimensione di
100-200 Kb per gli allegati).
L'accademia dello Gnappo (http://it.geocities.com/ilbuonme/gnappo/)
langue, per ignavia dei fondatori (quorum ego). Mea maxima culpa.
A presto,
Paolo
27 giugno 2005
Salute carissimi,
si avvicina la scadenza (30 giugno) per la consegna di:
- libro di bordo dei dottorandi
- questionario di autovalutazione (i dottorandi valutano il dottorato)
- relazione sulla nostra attività.
Credo che sia il caso che ci consultiamo un po', almeno via email, su
come esattamente fare queste cose. Quindi vi invito a rispondermi a
questa email con idee e suggerimenti, che io inoltrerò a tutti gli altri
dottorandi, in modo da creare un piccolo e temporaneo gruppo di
discussione (mailing list).
Faccio prima due brevi premesse:
a) Vi prego ancora una volta di farmi sapere almeno il titolo del vostro
progetto di dottorato, e il nome del vostro tutor, per inserirli nel
sito del dottorato.
b) L'Accademia dello Gnappo è risorta, e si è arricchita di numerose
iniziative, tra cui la proposta di abolizione dell'Università degli
Studi di Palermo.
http://it.geocities.com/ilbuonme/gnappo
Andiamo ora agli adempimenti per il 30 giugno:
1. Questionario di autovalutazione
Nessun questionario di autovalutazione ha senso se non è anonimo,
ovviamente. Così è per tutti quelli che ho visto, America inclusa.
Propongo quindi (fatemi sapere che ne pensate) di farlo anonimo (così
eravamo rimasti anche con la prof.ssa Lavagnini), e di non consegnarlo
insieme a tutto il resto del malloppo, bensì di raccoglierli tra di noi,
e poi consegnarli tutti insieme a Francesca Aguglia.
2. Questioniario di autovalutazione, domanda 1
La prof.ssa Lavagnini aveva detto di _non_ rispondere alla domanda del
questionario di autovalutaz. numero 1 (Coerenza dell'attività didattica
con le tematiche e con il progetto del dottorato), perché la domanda
riguarda il 'progetto del dottorato' nel suo complesso, cioè i suoi
orientamenti (vd. www.unipa.it/dottgrecolatino, pagina "presentazione",
"curricula"). Insomma, non riguarda i nostri singoli progetti di
dottorato, e non è cosa cui dobbiamo rispondere noi.
3. Libro di bordo dal primo marzo
Un punto credo di doverlo semplicemente 'comunicare': il libro di bordo
deve iniziare a marzo (così ha detto la prof.ssa Lavagnini nella
riunione del 28 febbraio 05 in cui ci ha comunicato del libro di bordo
stesso).
4. Quotidiano o settimanale?
Eravamo rimasti d'accordo (anche con la prof.ssa Lavagnini) di farlo su
base settimanale. Roberto lo fa su base quotidiana: ognuno, direi io, si
regoli come vuole, ma vi prego comunque di comunicare a me (e io girerò
in lista) come lo fate, così ci mettiamo un po' d'accordo.
5. Quanto dettaglio?
Personalmente lo farò su base settimanale, e metterò più o meno quello
che ho fatto in quel periodo (es.: ricerche bibliografiche e studio
invidivuale su Properzio; scrittura capitolo su Catullo; parteciparzione
convegno di Sestri Levante; etc.), senza scendere nei dettagli (titolo
monografie e articoli letti, etc.). Vi prego di far sapere un po' in
lista come volete regolarvi voi.
6. Relazione sulle nostre attività
Si tratta di quegli altri fogli in cui dobbiamo indicare pubblicazioni,
partecipazione a gruppi di ricerca etc.
Non essendoci stati dati i files originali, pare che dovremo scriverli a
penna su quei fogli, ed eventualmente aggiungere fogli aggiuntivi.
Il punto chiave è che invece queste informazioni dovrebbero essere date,
come è avvenuto sempre, su base _dell'anno intero (e non da marzo come
il libro di bordo). Gli altri anni abbiamo fatto una cosa relativa
all'anno solare, cioè da gennaio a dicembre. Ma, siccome qui non è
specificato, e lo stiamo facendo a giugno, cioè a fine anno accademico,
io penso di farlo da settembre/ottobre 04 ad oggi. Voi che ne dite?
7. Lista dei seminari frequentati
Nella voce "Partecipazione alle lezioni e ai seminari" penso ci si
riferisca a quelli interni del dottorato. Trovate una lista nel sito del
dottorato (www.unipa.it/dottgrecolatino) alla pagina "Calendario
attività". Ho appena aggiornato la lista con gli incontri precedenti ad
O'Connor, basandomi sui miei appunti. Chi avesse notizia di altre
conferenze che mi siano sfuggite (considerando anche che in autunno io
non c'ero, perché ero in America), per favore me le invii, e io le passo
in lista a tutti gli altri.
Aspetto risposte e suggerimenti.
Pax
Paolo
A fine 2012, i Ragguagli continuano ad essere inviati, ma non contengono normalmente più rime o enigmi degni di pubblicazione digitale.