Abstract

Francesca Michelone, L'edizione critica tra digitale e stampa: riflessioni metodologiche

Il presente contributo esplora il mondo delle edizioni critiche digitali proponendo riflessioni sulla metodologia utilizzabile per la loro produzione. Nella prima parte sono analizzate le posizioni di vari studiosi sull'edizione critica digitale e sulla sua definizione. In particolare, si approfondisce il rapporto tra edizione critica digitale ed edizione scientifica digitale. I criteri utilizzati per costruire i cataloghi di Sahle e di Franzini aiutano a comprendere sia il concetto di edizione scientifica digitale, sia lo stato dell’arte delle edizioni critiche digitali in ambito classico. Successivamente si prendono in considerazione gli elementi costitutivi dell’edizione digitale e come essi possano integrarsi al metodo dell’edizione critica. Elementi come la scelta del linguaggio di codifica e degli strumenti per la creazione di un’interfaccia in relazione al testo sono parte integrante del processo di edizione critica digitale. Per questo motivo, essi necessitano di una riflessione approfondita sulle loro caratteristiche e sul loro utilizzo. Infine, ci si sofferma sulle potenzialità dell’edizione critica digitale e come essa si diversifichi dall’edizione critica a stampa, proponendo nuove vie di trasmissione e comunicazione scientifica del lavoro filologico, a partire dall’apparato critico per arrivare all’utilizzo delle immagini come componenti delle edizioni e alla possibilità di edizioni collaborative. This contribution explores the world of digital critical editions by proposing reflections on the methodology that can be used for their production. The first part analyses the positions of various scholars on the digital critical edition and its definition. In particular, the relationship between digital critical edition and digital scholarly edition is explored. The criteria used to build Sahle's and Franzini's catalogues help to understand both the concept of digital scholarly edition and the state of the art of digital critical editions in the classical context. Subsequently, the constituent elements of the digital edition are taken into consideration and how they can be integrated with the critical edition method. Elements such as the choice of mark-up language and tools for creating an interface in relation to the text are an integral part of the digital critical edition process. For this reason, they need a thorough reflection on their characteristics and their use. Finally, we focus on the potential of the digital critical edition and how it differs from the printed critical edition, proposing new ways of transmission and scientific communication of philological work, starting from the critical apparatus to the use of images as components of the editions and the possibility of collaborative editions. (Fonte: https://umanisticadigitale.unibo.it/article/download/12626/12800?inline=1)

Paolo Monella Curriculum
DH bibliography
Paolo Monella home page