Roberto Alajmo discute del libro con una classe di studenti in una puntata de Il Grillo, una trasmissione Rai. Stampare e studiare il dialogo, escluse le seguenti domande, che sono facoltative: 1) In che senso, secondo Lei, possiamo considerare Majorana un personaggio pirandelliano?; 2) Quale fu, secondo Lei, il rapporto di Sciascia con il fascismo?; 3) tutte le domande da "La scomparsa di Majorana tra le opere di Sciascia è una volta di più la storia di un singolo..." (inclusa) alla fine.
Qui trovate una breve scheda, e qui un esercizio che faremo, dopo averlo letto.
Concetti-chiave e approfondimenti relativi:
1. Copiare/incollare il seguente brano in Word. In 1A, applicare la necessaria formattazione di base usando solo corsivo e grassetto (non le virgolette e il sottolineato). In 1B, invece, usare solo le virgolette e il sottolineato (non corsivo e grassetto).
1A. Si informa che, all'interno del progetto ARISTARCHUS, è ora disponibile il sito web Scholia minora in Homerum (www.aristarchus.unige.it/scholia), a cura di Franco Montanari e Davide Muratore (collab. Paola Ascheri). Il sito ha lo scopo di presentare la lista, descrizione, edizione e riproduzione fotografica dei papiri che contengono i cosiddetti Scholia Minora all'Iliade e all'Odissea. 1B. Si informa che, all'interno del progetto ARISTARCHUS, è ora disponibile il sito web "Scholia minora in Homerum" (www.aristarchus.unige.it/scholia), a cura di Franco Montanari e Davide Muratore (collab. Paola Ascheri). Il sito ha lo scopo di presentare la lista, descrizione, edizione e riproduzione fotografica dei papiri che contengono i cosiddetti "Scholia Minora" all'Iliade e all'Odissea.
2. Fare lo stesso lavoro sul brano seguente. Stavolta, però, utilizzare solo grassetti e corsivi. Nel brano riportato, i punti dell'elenco sono indicati 'a mano', scrivendo all'inizio dei punti le lettere dell'alfabeto (a, b, c...): voi convertite tale elenco in un vero e proprio elenco puntato e numerato, in cui ogni numero inizi coi numeri (1, 2, 3...).
Il sito si compone di quattro sezioni principali: a. Per iniziare, una panoramica (per sommi capi) degli strumenti cartacei 'tradizionali' per fare ricerca nell'ambito del latino e del greco. Essendo il mio intento quello di facilitare la vita dei miei visitatori, e non di complicarla, ho riportato solo gli strumenti cartacei fondamentali; b. Una breve introduzione al Web classicistico, ovvero all'insieme dei siti internet dedicati alla ricerca sul Mondo Classico; c. Una terza sezione dedicata agli strumenti informatici, in particolare legati ad Internet, che possono aiutare nella ricerca bibliografica; d. Una quarta sezione (da integrare strettamente con la precedente) che fornisce indicazioni su come reperire materialmente i libri o le fotocopie degli articoli. Tale sezione è composta di tre pagine: la prima si rivolge specificamente a chi, come me, abbia la sua base operativa nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo; se dunque la prima è rivolta urbi, la seconda lo è invece orbi, in quanto dà indicazioni non meno pratiche su come scoprire dove si trovi un libro (o un certo numero di una rivista) al di fuori della città in cui si risiede, tramite gli OPAC (ovvero i cataloghi elettronici consultabili su Internet). La terza, infine, indica come scaricare bibliografia direttamente dal web.
N.B.: urbi e orbi sono parole latine, che fanno parte dell'espressione urbi et orbi, ovvero 'alla città (di Roma) e al mondo'. La benedizione urbi et orbi è quella che il papa impartisce, appunto, ai fedeli di Roma e di tutto il pianeta.
3. Formattare, usando, se necessario, tutta la formattazione finora studiata, gli elenchi puntati e numerati, e la regolazione dei margini, il seguente testo; inserire nel testo la punteggiatura; aggiungere anche il vostro nome, la data e l'oggetto (che potete elaborare voi stessi, dopo aver letto il contenuto del testo stesso.
[N.B.: non ho formattato direttamente sul sito il testo seguente, perché l'esercizio richiesto, dato l'uso dei margini e di altre caratteristiche di Word, richiedeva l'uso di quest'ultimo programma per essere svolto]
Al prof. Paolo Monella Via Col Vento 5 90140 Palermo Gentile professore considerato che la nostra classe è composta da enfants prodige e visto il risultato scadente del suo insegnamento nei nostri confronti desideriamo avanzare le seguenti rivendicazioni Che le ore di Italiano siano sostituite con ore di Educazione fisica (come dicevano i Latini Mens sana in corpore sano) Che le ore di Geografia siano sostituite con un team-work (lavoro di squadra) in Astrofisica finalizzato alla costruzione di un modulo per la stazione spaziale orbitante Mir Che le ore di Latino e Greco siano raddoppiate e tenute in greco antico (o in yiddish) Cordialmente
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.