Tabella dei risultati
Riporto qui, in cima alla pagina, per comodità di consultazione, la tabella con i risultati del corso.
Date delle prove e degli appelli
Le date degli appelli/verbalizzazioni ufficiali sono pubblicate, come sempre, sul Portale Studenti dell'Università degli Studi di Palermo.
Gli avvisi relativi al data e orario delle prove (teorica e pratica) e agli appelli/verbalizzazioni sono anche pubblicati nella pagina 'Avvisi' (la home page) di questo sito e distribuiti tramite la mailing list.
Prova teorica
Di che si tratta
La prova durerà circa un'ora e consisterà in tre domande cui rispondere per iscritto con carta (fornita) e penna. Per date e orari, consulta la pagina 'Avvisi' di questo sito.
Antologia delle domande degli scorsi anni (da usare come esercitazioni)
A.A. 2011/12, esercitazione "Mario Monicelli"
(link)
- Cos'è un linguaggio di markup? Indica alcune differenze tra HTML e XML, specialmente dal punto di vista della codifica di testi letterari.
- Cos'è lo stemming? A cosa serve l'algoritmo di Porter? Indica qualche progetto di edizione digitale di testi classici che implementi lo stemming di testi classici?
- In che modo l'informatica può essere applicata all'ecdotica
- Quali sono i limiti delle semplici procedure di string matching dal punto di vista dell'analisi sui testi letterari?
- Descrivi il primo grande progetto di Informatica Umanistica cui ha lavorato Padre Roberto Busa.
- Quali applicazioni può avere la tecnologia GIS nell'ambito dell'Informatica Umanistica?
- A quali ambiti della ricerca storica si possono applicare metodi informatici?
- In che modo l'informatica si può applicare allo studio dello stile di un autore e alle questioni di paternità ed autenticità di un'opera letteraria?
A.A. 2013/14, esercitazione "Daniela Garnero"
(link)
-
In linea di massima, è sempre possibile convertire automaticamente un
testo da HTML in XML/TEI? E da XML/TEI a HTML?
Argomenta entrambe le risposte.
Per rendere più concreta la domanda, prendi in considerazione i due
esempi di codifica qui sotto. Il primo è in
XML/TEI, il secondo in HTML (suggerimento: in HTML, 'b' significa
grassetto e 'p' paragrafo):
<head>Mattina</head>
<div type="poem">
<l>M'illumino</l>
<l>d'immenso</l>
</div>
<b>Mattina</b>
<p>M'illumino</p>
<p>d'immenso</p>
-
È possibile svolgere ricerche lemmatizzate in Perseus? Suggerimento:
vai alle Metamorfosi di Apuleio e fa' attenzione alle scelte che hai nel riquadro 'Search' a destra. Commenta brevemente quelle scelte
possibili.
-
Cos'è la tokenizzazione?
-
In che linguaggio è codificata l'edizione digitale di Donald
Mastronarde degli scolî a Euripide? Suggerimento: clicca qui col tasto
destro del mouse, seleziona 'salva con nome', salva sul desktop e poi
apri il file scaricato con Leafpad (che trovi nel menu in basso a
destra, sotto 'accessori).
-
In quale delle seguenti due codifiche di testi c'è markup semantico?
Perché? Suggerimento: 'emph' indica una forma di enfasi tipografica;
rend="italics" vuol dire che in questo caso l'enfasi è resa
tipograficamente con il corsivo (italics):
<p>
<persName>Giovanni</persName> tiene la capa tosta.
</p>
<p>
Giovanni tiene la capa <emph rend="italics">tosta</emph>.
</p>
-
In quali dei seguenti portali o progetti di informatica umanistica
trovi applicate tecnologie GIS? Argomenta la tua risposta.
-
Pagine Gialle
(suggerimento: fai effettivamente una
ricerca)
-
Google Glass
(suggerimento: segui
il link "realtà aumentata")
-
Transcribe Bentham
-
Ancient Lives
-
Pleiades
-
L'Index Thomisticus
di Padre Roberto Busa (oggi parte del più ampio progetto Corpus Thomisticum) è un
progetto di Linguistica Computazionale (anche detta TAL - Trattamento
Automatico del Linguaggio, o NLP - Natural Language Processing), o di
HTP (Humanistic Text Processing)? Argomenta la tua risposta, spiegando
qual è la differenza tra i due.
A.A. 2013/14, prova di metà corso, gruppo A
(link)
- Cos'è il parsing?
- Se voglio effettuare un parsing morfologico su un testo classico, quali strumenti digitali (programmi, corpora, siti) posso utilizzare?
- Cos'è e a che serve la codifica XML/TEI?
A.A. 2013/14, prova di metà corso, gruppo A
(link)
- Che differenza c'è tra una ricerca di string matching e una ricerca lemmatizzata?
- Se voglio effettuare una ricerca lessicale lemmatizzata, quali strumenti digitali (programmi, corpora, siti) posso utilizzare?
- Cosa sono e che applicazioni hanno in Informatica Umanistica le tecnologie GIS?
A.A. 2014/15, prova di metà corso
(link)
- [Identica alla prima domanda dell'esercitazione "Daniela Garnero"]
- Che differenza c'è tra una ricerca di string matching e una ricerca lemmatizzata?
- Cos'è il parsing?
Prova pratica
Di che si tratta
La prova pratica si svolgerà nello stesso laboratorio in cui abbiamo tenuto il corso. Durerà circa un'ora. Ogni studente avrà una postazione computer a disposizione.
Per date e orari, consulta la pagina 'Avvisi' di questo sito.
Esercitazione "Gaetano De Sanctis"
Ho preparato
un'esercitazione nello stesso formato della prova di metà corso.
Prenotazioni alla prova pratica
Potete prenotarvi alla prova pratica tramite questo modulo Google
(e non sul Portale Studenti).
Prima di fare la vostra scelta (o dopo), se volete, potete vedere lo stato attuale delle prenotazioni in
questa tabella.
Contenuti
I contenuti (per ora provvisori) della prova pratica saranno:
- Ricerca lessicale
- Su uno dei seguenti corpora:
- TLG/PHI su Cd-rom tramite Diogenes
- TLG online
- PHI 5.3 online
- Varianti:
- Tipi di ricerca:
- Ricerca di string matching e lemmatizzata
- Ricerca di iuncturae (non solo 'pater',
ma 'pater familias')
- Ricerca su autori e opere specifiche (es.: solo in Eschilo,
Sofocle, Euripide; oppure
solo su Ov. Amores, Properzio e Tibullo)
- Ricerca bibliografica
- Sugli OPAC Aleph (Università di Palermo) e SBN (nazionale italiano)
- Su GScholar e/o GBooks
- TEI
- Codifica un brano in TEI
- Leggi codice sorgente TEI (ma questa parte potrebbe probabilmente
meglio essere inserita nella prova pratica)
Alcune prove pratiche degli anni scorsi (da usare come esercitazioni)
Attenzione: gli argomenti trattati quest'anno non
coincidono completamente con quelli trattati negli anni scorsi.

Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.