Ulisse
Sei nell'area 'Medioevo'

Suoni su Ulisse dal Medioevo: il Ludus Ulixis

File audio Qui puoi ascoltare il brano del Ludus Ulixis relativo all'episodio di Circe.
File audio Questo è invece il brano relativo all'imprigionamento ed alla fortunosa fuga di Ulisse e dei suoi compagni dall'antro di Polifemo.

I Ludi medievali tra sacro e profano

Il teatro medievale nasce dalla liturgia della Chiesa: fin dalle radici più remote del canto legato alla liturgia cristiana, si fece sentire un'esigenza di drammatizzazione, ovvero una volontà di creare semplici messe in scena degli episodi narrati nel canto.

Nacque così il dramma liturgico. A partire da esso, durante il XIV secolo, furono composte rappresentazione cantate di episodi profani: uno di essi fu il Ludus Ulixis, di cui qui puoi ascoltare due brani.

Il breve dramma (o, secondo la terminologia medievale, ludus) è stato ritrovato in un manoscritto della Biblioteca del monastero benedettino di Beauvais, in Francia. In esso sono indicati, oltre al testo latino del dramma, anche i tropi, ovvero le notazioni musicali necessarie per cantarlo. Il testo seleziona, all'interno della vastissima storia di Ulisse, alcuni eventi, omettendo episodi come quello dell'amore 'adulterino' con Calipso, selezionandone, secondo il gusto medievale, altri quali la 'stregonesca' vicenda di Circe e l'avventuroso viaggio presso le terre dei Lestrigoni, ai confini del mondo.

La registrazione che puoi ascoltare qui è stata realizzata dal "Clemencic consort", e registrata per la Radio della Svizzera Italiana-Rete 2 presso la Chiesa di S. Francesco di Locarno il 20.10.1976.

Parole
Suoni
Immagini