Immagini su Ulisse dall'Età Moderna
|
Jan van Bijlert (1597/98, Utrecht - 1671, Utrecht), Ulisse e Circe (Olio su tela, collezione privata). Il dipinto rappresenta un episodio del decimo libro dell'Odissea di Omero. Durante il loro viaggio verso casa, i compagni di Ulisse giungono all'isola di Circa. Con una pozione magica, questa li trasforma in maiali. Ma Ulisse, essendo stato avveritto da Mercurio ed avendo assunto un antidoto, fu in grado di resistere all'incantesimo. Il quadro raffigura il momento in cui Circe cerca di compiere l'incantesimo su Ulisse.
|
|
|
Anonimo, Ulisse prende gli abiti da Nausicaa - Sec. XVII (1660-1670; databile) - Olio su tela - cm 123 x 141. Da La collezione della Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, catalogo della mostra, Cosenza: 1986, a cura di R. Monti - E. Matteucci, Roma 1986, pp. 60-63.
|
|
|
William Turner (1775-1851), Ulisse che deride Polifemo (Olio su tela, Museum of fine arts, Boston). Turner è l’altro grande interprete, insieme a Constable, della pittura di paesaggio romantica in Inghilterra. La pittura di Turner tende alle categorie del pittoresco e del sublime.
|
|
|
F. Hayez, Ulisse alla corte di Alcinoo (1815).
|
|
|
Questa immagine e le successive presentano affreschi sulla storia di Ulisse provenienti dal Palazzo Milzetti di Faenza. Gli affreschi furono realizzati da Felice Giani a partire dal 1802, e decorano il soffitto della cosiddetta "Sala di Numa Pompilio". Qui a sinistra, una veduta generale del soffitto decorato.
|
|
|
Palazzo Milzetti, Sala di Numa Pompilio: Ulisse e Penelope si avviano al talamo (tempera al centro del soffitto).
|
|
|
Palazzo Milzetti, Sala di Numa Pompilio: particolare della tempera centrale con Ulisse e Penelope.
|
|
|
Palazzo Milzetti, Sala di Numa Pompilio: Euriclea riconosce Ulisse (particolare del soffitto).
|
|
|
Palazzo Milzetti, Sala di Numa Pompilio: Ritorno di Telemaco (particolare del soffitto).
|
|
|
Palazzo Milzetti, Sala di Numa Pompilio: Ulisse riconosciuto da Argo (particolare del soffitto)
|
|
|
 
 
 
 




|